il cinema Bevilacqua
lunedì 9 dicembre ore 20.30
Cinema Dante, via Sernaglia 12, Mestre - Venezia
Email info@settimobinario.it
il cinema Bevilacqua di Filippo Baracchi
con Franco Bevilacqua, Claudio Gregori, Bruno Carraro, Adriana Fregonese,
Lucio Bevilacqua, Maurizio Enzo, Carlo Paganotto, Vasco Trinciarelli
sceneggiatura | F. Baracchi, Sebastiano Loni, Cecilia Irene Massaggia
fotografia | Simone Cancian
montaggio | C. I. Massaggia
suono | Gianmaria Spavento, Antonio Ricossa
musiche | Luca Piovesan
prodotto da Settimo Binario, Filippo Baracchi, Cecilia Irene Massaggia
in collaborazione con Simone Cancian e Antonio Ricossa - CineuraniA
Italiano (con sottotitoli in inglese)
Italia, 2012
colore-b/n, 51 minutiIl documentario appartiene a un progetto crossmediale dedicato ai cinema scomparsi e dimenticati nel Comune di Venezia. Il cinema Bevilacqua infatti era soltanto una delle numerosissime sale di seconda e terza visione che negli anni Cinquanta e Sessanta costellavano l’entroterra veneziano, rappresentando il principale punto di aggregazione e di socialità della comunità. Il blog del progetto -
settimobinario.it/ilcinemabevilacqua - raccoglie l’intera ricerca condotta dagli autori del documentario, spaziando tra i numerosi temi emersi durante la stesura del trattamento: il ruolo del cinema all’interno del paese, la vita negli anni Sessanta, l’effetto catalizzatore del ciclismo, la famiglia Bevilacqua.
Per proporre una proiezione del documentario è sufficiente mettersi in contatto
con l’associazione SETTIMO BINARIO
o visitare il blog del progetto IL CINEMA BEVILACQUA
Antonio Ricossa